{ALICE IN KITCHEN: PANZANELLA}

Per me, non c’è miglior ricordo di quello legato al cibo. La cucina, da sempre, è il mio album dei ricordi.
Ci sono i viaggi, ci sono i luoghi, ci sono le foto, i profumi che riportano ad esperienze, che ci ricordano dove eravamo in quel preciso istante… ma la cucina è il mio angolo dei ricordi, delle malinconie, delle risate. Il cibo è AMORE. MI piace mangiare ma credo ancora di più cucinare. Vado a letto con in testa una ricetta da provare, mi sveglio vado a fare la spesa e cucino.

 panzanella-16

Oggi vi ho preparato la Panzanella, piatto della tradizione toscana, povero e tipicamente estivo. La Panzanella fa subito estate e mi ricorda il mio babbo. Ne andava letteralmente matto. Se la preparava in continuazione. Il mio babbo era un cuoco casinista e improvvisato. Amava la cucina grassa e saporita. Guai a presentargli un piatto di spaghetti in bianco. Si preparava uovo e pancetta per colazione o pomodori, mozzarella e cipolla. Era sempre in viaggio e si era abituato alle colazioni continental degli hotel stranieri. Niente latte e biscotti.

La panzanella è un piatto povero, molto semplice da fare e di recupero. Pochi ingredienti ma se di ottima qualità lo rendono un piatto buonissimo.

Ingredienti

500 gr Pomodorini succosi
1 Cetriolo
1 Cipolla di tropea
500 gr Pane Raffermo
Olio
Sale
Pepe

FotorCreated
FotorCreated2
panzanella-10

La “vera” panzanella si prepara con il pane sciocco toscano che non deve essere fresco ma “vecchio” di qualche giorno, anzi più è secco meglio è. La “vera” panzanella andrebbe fatta con il pane ammollato nell’acqua e strizzato ed andrebbe condita con l’aceto!
Fatta questa premessa con le precisazioni d’obbligo, prima di ricevere commenti dai puristi della panzanella, io uso il pane che ho in casa, se non è troppo secco lo passo in padella o in forno qualche minuto, e non bagno il pane con l’acqua e nemmeno uso l’aceto.
Un’altra accortezza per una buona panzanella è quella di prepararla in anticipo affinché tutti i sapori si amalgamino con armonia. 

panzanella-6

Preparazione:

Tagliate i pomodori a cubetti non troppo piccoli, più sono succosi meglio è, tagliate la cipolla e il cetriolo unite il basilico e conditeli abbondantemente con l’olio, salate e pepate e mettete in frigo. Facendoli riposare rilasceranno il loro liquido che sarà perfetto per bagnare il pane, visto che io non lo bagno con l’acqua. Non mi piace che diventi un “pastone” e per questo taglio il pane secco (può essere anche focaccia unta!!) a cubetti non troppo grossi ma nemmeno a cubetti!
Unite i pomodori al pane e aggiustate di sale e olio. Lasciatelo riposare in frigo più tempo possibile.

FotorCreated3

panzanella-18  panzanella-13    FotorCreated4

Potete aggiungere tutti gli ingredienti che volete, olive, capperini, una burattini fresca e cremosa, acciughette. Potete servirla in bicchierini monoporzione se organizzate un aperitivo con gli amici a casa. Lo potete preparare e se avanza lo portate in ufficio per pranzo o al mare.

La panzanella è un classico delle mie estati!